News
Zanzare e virus: la prevenzione è oggi più che mai una priorità di salute pubblica
Scritto da: Redazione

Negli ultimi giorni sono stati registrati in Italia nuovi casi di virus trasmessi dalle zanzare, in particolare il West Line e la Dengue. Queste infezioni, spesso legate a viaggi all’estero, non devono essere sottovalutate, poiché potrebbero rappresentare un rischio crescente anche a livello nazionale.
Secondo l’Istituto Superiore di Sanità la diffusione delle arbovirosi, malattie causate da virus trasmessi da artropodi come zanzare e zecche, è favorita dai cambiamenti climatici e dall’aumento delle temperature, che agevolano la proliferazione di questi vettori. Attualmente sono noti oltre 100 arbovirus in grado di colpire l’uomo e gli animali. In Italia, le infezioni sono in gran parte importate, ma negli ultimi anni si sono registrati anche casi autoctoni, cioè trasmessi localmente. Per questo è importante considerarle nelle diagnosi soprattutto dopo viaggi dove questi virus sono presenti e diffusi.
Le due principali tipologie rilevate su suolo nazionale, West Line e Dengue trasmessi prevalentemente tramite puntura di zanzara e non da persona a persona, possono causare sintomi variabili. Spesso i casi sono asintomatici o lievi, ma è importante non ignorare eventuali peggioramenti.
La prevenzione resta l’arma più efficace per contrastare la diffusione, questo attraverso piccole abitudini quotidiane:
- Eliminare l’acqua stagnante da giardini, terrazzi e balconi
- Applicare zanzariere in casa e nei luoghi di riposo
- Utilizzare insetto - repellenti efficaci sulla pelle
- Trattare con insetticidi e /o larvicidi i punti a rischio come tombini e ristagni e gli ambienti dove le zanzare adulte dimorano.
La protezione individuale è un gesto semplice ma fondamentale, soprattutto in estate quando la trasmissione è più favorevole.
Condividiamo queste buone pratiche e aumentiamo la consapevolezza: ogni piccolo gesto può avere un grande impatto sulla salute collettiva.
Per saperne di più approfondisci qui