News
Verso una regolamentazione chimica europea più chiara, digitale e sostenibile
Scritto da: Redazione

La Commissione Europea ha finalmente pubblicato il nuovo Chemical Action Plan accompagnato dal pacchetto di semplificazione normativa “Omnibus”.
Si tratta di una svolta tanto attesa quanto necessaria per il nostro settore: un passo concreto verso una legislazione più semplice e accessibile in materia di sostanze chimiche, con particolare riferimento al Regolamento CLP, centrale per la maggior parte dei prodotti detergenti e per la tutela della salute dei consumatori.
Come Assocasa accogliamo con favore questo piano, che rappresenta un segnale positivo di modernizzazione normativa. Una riforma che punta a un sistema regolatorio più snello, trasparente e orientato all’innovazione, senza mai perdere di vista gli obiettivi di protezione ambientale e sicurezza.
In particolare, condividiamo lo spirito del piano a proporre soluzioni pragmatiche e realmente applicabili. Tra i punti chiave che riteniamo prioritari:
- La necessità di avere etichette chiare e leggibili, per favorire una comunicazione efficace con i consumatori
- La semplificazione dei messaggi pubblicitari, a beneficio della trasparenza e della comprensibilità
- L’accelerazione della digitalizzazione di settore, per avere un miglioramento anche dal punto di vista comunicativo
Tali misure dovranno necessariamente tener conto delle specificità del tessuto industriale italiano, costituito in larga parte da piccole e medie imprese, affinché la transizione sia davvero inclusiva, sostenibile e valorizzi la competitività dell’intero comparto.
In quest’ottica condividiamo il position paper di A.I.S.E., che rappresenta una base solida e condivisa su cui sviluppare un confronto costruttivo a livello europeo.
Saremo parte attiva di questo percorso, portando all’attenzione delle istituzioni la voce delle imprese italiane della detergenza, convinti che la sostenibilità e la semplificazione siano alleate, non alternative. Solo attraverso un dialogo aperto tra imprese, associazioni e decisori politici sarà possibile costruire una normativa davvero efficace.
Per leggere il documento completo clicca qui: