News
Revisione del Regolamento Detergenti: un passo rilevante per l’industria europea
Scritto da: Assocasa

Annuncio importante per il settore dei detergenti e dei prodotti per la manutenzione: si è concluso positivamente il negoziato in occasione dell'ultimo trilogo sulla revisione del Regolamento Detergenti. L’accordo rappresenta un passaggio fondamentale per sostenere innovazione, sostenibilità e tutela dei consumatori.
A.I.S.E. ringrazia le istituzioni europee per il dialogo costruttivo e la collaborazione durante l’intero processo legislativo.
Principali novità introdotte:
“Questo accordo segna un punto di svolta per l’industria europea e i cittadini. Rappresenta un equilibrio tra innovazione e semplificazione, rafforzando la competitività del settore europeo”, ha dichiarato Alexis Van Maercke, Direttore Generale A.I.S.E.
- Quadro normativo aggiornato per i detergenti a base di microrganismi
- Rafforzamento della protezione ambientale e della sicurezza del consumatore
- Introduzione del Passaporto Digitale del Prodotto per migliorare la trasparenza e il controllo
L’associazione conferma la disponibilità a supportare l’implementazione della nuova normativa e a collaborare nello sviluppo degli atti secondari.
L’accordo raggiunto il 10 giugno 2025 sulla revisione del Regolamento Detergenti rappresenta un passo rilevante per l’industria europea, favorendo un contesto normativo più moderno, orientato all’innovazione e alla sostenibilità.
A.I.S.E. accoglie con favore le misure concordate, tra cui:
L’accordo riflette l’impegno delle imprese verso pratiche sostenibili, attraverso soluzioni innovative e a basso impatto ambientale.
- Inquadramento normativo chiaro per i detergenti contenenti microrganismi
- Estensione dei criteri di biodegradabilità a nuove categorie di sostanze
- Adozione del Passaporto Digitale del Prodotto per migliorare trasparenza e vigilanza di mercato
L’adozione formale è attesa entro fine 2025 o inizio 2026.Newsroom A.I.S.E. > Qui
Il Consiglio e il Parlamento europeo hanno raggiunto un accordo provvisorio sulla revisione del Regolamento sui detergenti e i tensioattivi, con l’obiettivo di semplificare l’accesso al mercato e favorire l’innovazione.
Elementi chiave dell’accordo:
L’aggiornamento del Regolamento (CE) n. 648/2004 risponde alla necessità di semplificare le sovrapposizioni con la normativa chimica esistente, migliorando al contempo la tutela di salute e ambiente.
- Obbligo di un rappresentante autorizzato per i produttori extra-UE
- Requisiti di biodegradabilità estesi, inclusi gli imballaggi solubili
- Rafforzamento del divieto di sperimentazione animale, con eccezioni limitate
- Miglioramento della trasparenza tramite etichettatura digitale (allergeni, conservanti)
- Introduzione di valutazioni d’impatto per la riduzione del contenuto di fosforo